Corso di Studio in Magistrale Scienze e Tecnologie Agrarie - LM69
Coordinatore Corso di Studio: Prof.ssa Mariana AMATO
Il CdS in breve (vai al sito di Orientamento)
https://sites.google.com/studenti.unibas.it/sitodorientamento-staunibas/home
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agrario, fornire competenze avanzate nella gestione delle imprese delle filiere agro-alimentari e non alimentari e delle imprese di consulenza e servizi ad esse connesse.
Il corso di Laurea, è organizzato in due curricula, uno in Scienze delle Produzioni Vegetali e l'altro in Scienze delle Produzioni Zootecniche, che differiscono tra loro per 3 insegnamenti con 25 CFU complessivi. Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie ha una durata normale di due anni, ciascuno dei quali è strutturato in due semestri di insegnamento, durante i quali lo studente dovrà acquisire 85 crediti formativi universitari (CFU) per insegnamenti obbligatori, 12 crediti a scelta autonoma tra le attività formative programmate dall'Università degli Studi della Basilicata o da altri Atenei italiani e stranieri, 3 crediti di lingua inglese livello B2, 20 crediti per lo svolgimento della tesi sperimentale e della prova finale. La tesi di Laurea magistrale è un elaborato strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica, preparato dallo studente sotto la supervisione di un Relatore e concernente un'esperienza scientifica originale, attinente ai temi delle Scienze e delle Tecnologie Agrarie. La didattica è organizzata in corsi annuali (> 9 CFU) e semestrali (≤ 9 CFU). I curricula del corso di laurea magistrale prevedono insegnamenti di tipo teorico, con prevalenza di lezioni frontali, ed insegnamenti con finalità anche pratiche, con esercitazioni e corsi di laboratorio. Le attività didattiche si svolgono sotto forma di lezioni frontali, di esercitazioni in aula, in laboratorio e in campo, di seminari specialistici, di escursioni didattiche e di prove in itinere.
Ogni CFU di lezione frontale corrisponde ad un numero di 8 ore; i CFU riservati ad esercitazioni pratiche corrispondono a 20 ore; quelli relativi al tirocinio e ad altre attività pratiche corrispondono a 25 ore di attività dello studente.
Informazioni sul Corso di Studio
Iscrizione e requisiti di Ammissione
Referenti e Commissioni di Lavoro del Corso di Studio
Composizione del Consiglio di Corso di Studio
Verbali del Consiglio di Corso di Studio
Regolamento Didattico di Corso di Studio
Calendario Accademico e Semestri
Questionario Opinioni Studenti
Sedute di laurea e Regolamenti prove finali
Archivio delle Offerte Didattiche Erogate
Il percorso formativo presenta insegnamenti comuni ai due curricula e insegnamenti specifici per ogni curriculum.
Gli insegnamenti comuni sono:
- Chimica della fertilizzazione e degli agrofarmaci (7 CFU)
- Difesa Integrata (corso integrato modulare )(12 CFU):
Modulo di Entomologia Applicata
Modulo di Patologia Vegetale Applicata - Idraulica agraria e tecnica degli impianti irrigui (7 CFU)
- Miglioramento genetico e risorse genetiche agrarie (6 CFU)
- Costruzioni e pianificazione dei sistemi agrari (7 CFU)
- Economia e Politica Agraria (7 CFU)
- Ecologia degli Agroecosistemi (7 CFU)
- Zootecnica Speciale (7 CFU)
- Lingua Inglese, livello B2 (3 CFU)
Gli insegnamenti specifici per il curriculum in Scienze delle Produzioni Vegetali sono:
- Colture Protette e Colture Erbacee non alimentari
(corso integrato modulare )(13 CFU):
Modulo di coltivazioni erbacee non alimentari
Modulo di Colture Protette - Principi e tecniche di aridocoltura ed irrigazione (6 CFU)
- Arboricoltura speciale (6 CFU)
Gli insegnamenti specifici per il curriculum in Scienze delle Produzioni Zootecniche sono:
- Zootecnia sostenibile (corso integrato modulare ) (13 CFU):
Modulo di Razionamento e Alimentazione sostenibile
Modulo di Zootecnia Biologica e Benessere Animale
- Fisiopatologia della Riproduzione Animale (6 CFU)
- Idrobiologia a Acquacoltura (6 CFU)
Il percorso di studi prevede anche 12 CFU a scelta dello studente. Lo studente può scegliere qualunque esame dellofferta formativa dellAteneo.
Gli insegnamenti a scelta offerti da Corso di Studi sono:
- Sistemi Colturali Sostenibili (6 CFU)
- Allevamento degli insetti (6 CFU)
- Batteriologia Fitopatologica (6 CFU)
Gli insegnamenti a scelta offerti da Corso di Studi possono subire variazioni da un anno allaltro.
Gli studenti, previa approvazione del Consiglio di Corso di Studi, possono utilizzare 6 CFU a scelta libera per effettuare un tirocinio in una azienda.
Infine tutti gli studenti dovranno acquisire 3 CFU di lingua inglese livello B2 e 20 CFU sono destinati alla preparazione della tesi finale.
I programmi dei corsi sono reperibili nella sezione Insegnamenti Attivi.
La distribuzione degli insegnamenti negli anni è la seguente:
insegnamento | comune /curriculum | anno | semestre |
Chimica della fertilizzazione e degli agrofarmaci | comune | 1 | 1 |
Difesa Integrata | comune | 1 | 1-2 |
Idraulica agraria e tecnica degli impianti irrigui | comune | 1 | 2 |
Costruzioni e pianificazione dei sistemi agrari | comune | 1 | 2 |
Zootecnia sostenibile (corso integrato modulare ) | Scienze delle Produzioni Zootecniche | 1 | 1-2 |
Fisiopatologia della Riproduzione Animale | Scienze delle Produzioni Zootecniche | 1 | 2 |
Colture Protette e Colture Erbacee non alimentari (corso integrato modulare ) | Scienze delle Produzioni Vegetali | 1 | 1-2 |
Principi e tecniche di aridocoltura ed irrigazione | Scienze delle Produzioni Vegetali | 1 | 1 |
Miglioramento genetico e risorse genetiche agrarie | comune | 1 | 1 |
Economia e Politica Agraria | comune | 2 | 1 |
Ecologia degli Agroecosistemi | comune | 2 | 1 |
Zootecnica Speciale | comune | 2 | 2 |
Lingua inglese | comune | 2 | 2 |
Idrobiologia a Acquacoltura | Scienze delle Produzioni Zootecniche | 2 | 1 |
Arboricoltura speciale | Scienze delle Produzioni Vegetali | 2 | 2 |