Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Presentazione

Gli Obiettivi formativi specifici del Corso di Studi

Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agrario, nonché fornire competenze avanzate nella gestione delle imprese delle filiere alimentari e non alimentari e delle imprese di consulenza e servizi ad esse connesse.

Obiettivo fondamentale della sua attività è progettare e gestire l'innovazione della produzione agraria, qualitativa e quantitativa, con particolare riferimento alla fertilità del suolo, alla tecnica irrigua, alla produzione e difesa delle piante coltivate e dei progetti di filiera ad essa correlati, comprendendo anche le problematiche della raccolta e conservazione dei prodotti agricoli e del loro marketing, e le problematiche connesse alla coltivazione in aree semiaride. La sua attività professionale si svolge nelle aziende agrarie e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali, nelle Aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agrarie, negli enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione.

Il Laureato magistrale in Scienze Tecnologie Agrarie, al termine degli studi:

  • possiede una solida preparazione di base e una buona padronanza del metodo scientifico, tali da renderlo in grado di ottimizzare e gestire progetti di ricerca e industriali, relativi all'intera filiera delle produzioni vegetali e delle produzioni animali;
  • è in grado di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di mercato, di programmare azioni e gestire interventi per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione agraria e di ogni altra attività connessa, per garantire la loro sostenibilità ambientale ed eco-compatibilità;
  • ha sviluppato attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico ed economico sia su quello umano ed etico;
  • è in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, preferibilmente l'inglese, con specifico riferimento ai lessici disciplinari;
  • possiede gli strumenti cognitivi, gli elementi logici e la familiarità con gli strumenti dalle nuove tecnologie informatiche che gli garantiscono un aggiornamento continuo delle conoscenze nello specifico settore professionale e nell'ambito della ricerca scientifica.

Il corso di Laurea, è organizzato in due curricula, uno in Scienze e Tecnologie Agrarie e l'altro in Scienze delle Produzioni Zootecniche. Il curriculum in Scienze e Tecnologie Agrarie è orientato verso le produzioni agrarie anche non alimentari con particolare riferimento alle tecniche innovative di coltivazione negli ambienti caldo-aridi tipici dell’area del Mediterraneo. Il curriculum in Scienze delle Produzioni Zootecniche presenta, invece, un maggior numero di crediti nell'ambito delle discipline delle Scienze Animali e ha lo scopo di fornire una preparazione finalizzata alla programmazione e competente gestione degli allevamenti. Le attività didattiche approfondiscono gli aspetti relativi all’alimentazione di precisione, finalizzata alla riduzione delle emissioni di inquinanti nell’acqua, nel suolo e in atmosfera, al rispetto del benessere degli animali, con lo scopo di rendere le attività zootecniche socialmente più sostenibili e alla gestione riproduttiva delle aziende basata anche sulle applicazioni delle più recenti biotecnologie.

I laureati magistrali in questa classe avranno competenze operative e saranno in grado di svolgere compiti tecnici, di ricerca e gestionali ed attività di supporto in attività produttive e tecnologiche, laboratori e servizi connessi alle filiere agricole. In particolare le suddette professioni potranno essere spese nell'ambito dei sistemi agricoli, agroalimentari, zootecnici, nel campo del miglioramento genetico delle colture e della conservazione della biodiversità vegetale, degli itinerari tecnici per la coltivazione delle piante e dell'allevamento animale, della difesa e del controllo delle patologie vegetali e della difesa dell'ambiente e dell’uso sostenibile delle risorse naturali, del controllo di qualità dei prodotti delle filiere. Nell'ambito delle suddette attività potrà svolgere funzioni di coordinamento ed amministrazione, di consulenza, di divulgazione e formazione. La figura professionale in uscita potrà trovare inserimento nei seguenti settori: aziende agricole, laboratori chimico-agrari, studi professionali, industrie agroalimentari, pubblica amministrazione, ricerca e insegnamento.

Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: Dottore agronomo e dottore forestale (sezione A)

Il corso prepara alla professione di (Codifiche ISTAT)

  1. Agronomi e forestali - (2.3.1.3.0)
  2. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale - (2.6.2.2.2)