archivio organizzazione didattica
Test 2023 di ingresso per la valutazione della preparazione di base dello studente (link)
Anno Accademico 2023/2024
Orari 2° semestre aa 2023/2024 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 4 marzo 2024
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
CdS Magistrale In Scienze Forestali e Ambientali
Le attività didattiche seguiranno gli orari appositamente predisposti dalla segreteria didattica della Scuola
CALENDARIO ESAMI DI LAUREA
Per essere ammessi allesame di laurea lo studente deve aver ottenuto lassegnazione tesi tassativamente almeno 6 mesi prima della seduta, utilizzando la modulistica presente nella pagina: Modulistica - SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (unibas.it)
Anno Accademico 2022 - 2023 sessione straordinaria
- 21 - 22 Febbraio 2024
- 17 - 18 Aprile 2024
Anno Accademico 2023 - 2024 sessione estiva
- 26 - 27 Giugno 2024
- 24- 25 Luglio 2024
Anno Accademico 2023 - 2024 sessione autunnale
- 24 - 25 Ottobre 2024
- 20 - 21 Dicembre 2024
Anno Accademico 2023 - 2024 sessione straordinaria
- 12 - 13 Febbraio 2025
- 16 - 17 Aprile 2025
___________________________________________________________________________________
2022 - Test di ingresso per la valutazione della preparazione di base dello studente (TOLC-AV)
Date per il TOLC-AV in modalità TOLC@CASA: ( >>> link al Calendario TOLC-AV per tutte le sedi disponibili )
- Giovedì 22/09/2022 ( SESSIONE CONCLUSA )
- Giovedì 20/10/2022 ( SESSIONE CONCLUSA )
- Giovedì 24/11/2022 ( SESSIONE CONCLUSA )
*** ATTENZIONE ***
Puoi sostenere il TOLC@CASA in una sede differente da quella in cui vorresti iscriverti. Il risultato sarà accettato da tutti i corsi di laurea che utilizzano lo stesso tipo di TOLC.
*** ATTENZIONE *** il CISIA segnala "Scarica SEB per il TOLC@CASA"
Se devi sostenere un TOLC@CASA devi scaricare SEB: accedi all'area esercitazioni e posizionamento, scaricalo e fai una simulazione del test. Se entro il giorno prima del TOLC, non hai fatto la simulazione con SEB, non potrai fare il test.
*** Consultare il seguente Link: https://helpdesk.cisiaonline.it/
Per limmatricolazione ad un Corso di Studio della Scuola SAFE occorre sostenere un test di valutazione della preparazione di base, tale test è obbligatorio ma non vincolante per l'immatricolazione.
>>> E' disponibile un documento informativo (link PDF)
>>> ed un video illustrativo (link Video Presentazione).
Successivamente alla tua immatricolazione al Corso di Studio scelto, dovrai iscriverti per sostenere il test di valutazione (TOLC-AV). Il test viene erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA).
Sostenere il test comporta un contributo da parte dello studente.
Il test (TOLC-AV) viene erogato on-line con il supporto del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA) che supporta le Università nella realizzazione delle prove di accesso e verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di studio universitari a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla contenuti in 6 sezioni standard nazionali.
I quesiti sono volti sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti che a saggiare le loro attitudini per i corsi di studio dellArea di Agraria.
Per ogni quesito lindividuazione della risposta esatta comporta lattribuzione di un punto (1), una risposta sbagliata lattribuzione di -1/4 di punto (- 0,25). Per i quesiti ai quali non è stata data risposta o che sono stati annullati non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Le sei sezioni di quesiti contenute nel test e sulle quali si basa la prova sono :
1. Biologia 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
2. Chimica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
3. Fisica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
4. Matematica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
5. Logica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
6. Comprensione verbale 2 brani per complessivi 10 quesiti in 20 minuti (punteggio minimo: 5)
Il tempo complessivo per completare il test è di 100 minuti, i tempi disponibili per ciascuna sezione sono vincolanti. Il CISIA pubblica sul proprio portale, nella sezione test dell'Area Agraria (TOLC-AV), un syllabus di riferimento per le diverse sezioni del test (www.cisiaonline.it/tematic_area_agri/il-test/syllabus/) e per le esercitazioni.
Sulla base dei risultati del test, in relazione ai punteggi minimi indicati nelle relative sezioni, gli immatricolati avranno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nelle sezioni di Matematica, Chimica e Fisica.
Si avranno:
- Studenti che hanno raggiunto il punteggio minimo nelle sezioni di Matematica, Fisica e Chimica nessun OFA
- Studenti che non raggiungono il punteggio minimo in una sezione: OFA nella relativa sezione non superata
- Studenti che non hanno sostenuto il test: OFA in tutte le sezioni
Gli OFA potranno essere soddisfatti con il superamento degli esami corrispondenti di Matematica, Fisica, Chimica Generale e Inorganica entro il 1° anno di corso.
Anno Accademico 2021/2022
Test 2021 di ingresso per la valutazione della preparazione di base dello studente (link)
CALENDARIO ACCADEMICO
Orari 2 semestre aa 2021/22 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 01/10/2021:
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
Le attività didattiche seguiranno gli orari appositamente predisposti dalla segreteria didattica della Scuola articolati su 5 giorni la settimana, dal Lunedì al Venerdì.
Larticolazione per semestri dei corsi di laurea attivati è illustrata nel seguente prospetto:
I Semestre | II Semestre |
Inizio Corsi: 01/10/2021 | Inizio Corsi: 01/03/2022 |
Termine Corsi: 31/01/2022 | Termine Corsi: 30/06/2022 |
Le sedute di esame di profitto, fuori dai periodi organizzati per la didattica, sono previste nei seguenti periodi:
i. 01/01/2022 30/04/2022
ii. 01/05/2022 06/08/2022
iii. 01/09/2022 31/12/2022
Inoltre, per gli studenti in Corso le sedute di esame, una al mese, sono possibili ogni mese a partire dalla conclusione del corso. Per gli studenti fuori corso le sedute di esame sono possibili ogni mese.
Esclusivamente per il I anno dei corsi di laurea nell'ambito dei semestri sono individuati i seguenti sottoperiodi:
I Trimestre | II Trimestre | III Trimestre |
Inizio Corsi: 01/10/2021 | Inizio Corsi: 10/01/2022 | Inizio Corsi: 19/04/2022 |
Termine Corsi: 03/12/2021 | Termine Corsi: 25/03/2022 | Termine Corsi: 30/06/2022 |
Esami 06/12/2021 23/12/2021 | Esami 28/03/2022 14/04/2022 | Esami 01/07/2022 31/07/2022 |
Le pause per le festività avranno la seguente articolazione:
VACANZE DI NATALE:
INIZIO: 24/12/2021
FINE: 07/01/2022
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO 10/01/2022
VACANZE DI PASQUA
INIZIO: 14/04/2022
FINE: 18/04/2022
LE ATTIVITA DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO MARTEDI 19/04/2022
Le sedute di laurea per seguiranno il seguente calendario:
Anno Accademico 2020 - 2021 sessione straordinaria
- 16 - 17 Febbraio 2022
- 26 - 27 Aprile 2022
Anno Accademico 2021 - 2022 sessione estiva
- 28 - 29 Giugno 2022
- 26- 27 Luglio 2022
Anno Accademico 2021 - 2022 sessione autunnale
- 25 - 26 Ottobre 2022
- 20 - 21 Dicembre 2022
MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE AA 2021/22
Per informazioni sulle modalità di erogazione della didattica e per iscriversi alle lezioni consultare il link: Didattica a.a. 2021/2022 - Portale unibas
2021 - Test di ingresso per la valutazione della preparazione di base dello studente (TOLC-AV)
Date per il TOLC-AV in modalità TOLC@CASA: ( >>> link Calendario TOLC-AV tutte le sedi disponibili )
- Mercoledì 22/09/2021 ( data CHIUSA, ore 10:30 )
- Giovedì 21/10/2021 ( data CHIUSA, ore 10:30 )
- Giovedì 25/11/2021 ( data CHIUSA, ore 10:30 )
*** ATTENZIONE ***
Puoi sostenere il TOLC@CASA in una sede differente da quella in cui vorresti iscriverti. Il risultato sarà accettato da tutti i corsi di laurea che utilizzano lo stesso tipo di TOLC.
*** ATTENZIONE *** il CISIA segnala "Scarica SEB per il TOLC@CASA"
Se devi sostenere un TOLC@CASA devi scaricare SEB: accedi all'area esercitazioni e posizionamento, scaricalo e fai una simulazione del test. Se entro il giorno prima del TOLC, non hai fatto la simulazione con SEB, non potrai fare il test.
*** Consultare il Link: https://helpdesk.cisiaonline.it/
Per limmatricolazione ad un Corso di Studio della Scuola SAFE occorre sostenere un test di valutazione della preparazione di base, tale test è obbligatorio ma non vincolante per l'immatricolazione.
>>> E' disponibile un documento informativo (link PDF)
>>> ed un video illustrativo (link Video Presentazione).
Successivamente alla tua immatricolazione al Corso di Studio scelto, dovrai iscriverti per sostenere il test di valutazione (TOLC-AV). Il test viene erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA).
Sostenere il test comporta un contributo da parte dello studente.
Il test (TOLC-AV) viene erogato on-line con il supporto del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA) che supporta le Università nella realizzazione delle prove di accesso e verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di studio universitari a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla contenuti in 6 sezioni standard nazionali.
I quesiti sono volti sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti che a saggiare le loro attitudini per i corsi di studio dellArea di Agraria.
Per ogni quesito lindividuazione della risposta esatta comporta lattribuzione di un punto (1), una risposta sbagliata lattribuzione di -1/4 di punto (- 0,25). Per i quesiti ai quali non è stata data risposta o che sono stati annullati non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Le sei sezioni di quesiti contenute nel test e sulle quali si basa la prova sono :
1. Biologia 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
2. Chimica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
3. Fisica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
4. Matematica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
5. Logica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
6. Comprensione verbale 2 brani per complessivi 10 quesiti in 20 minuti (punteggio minimo: 5)
Il tempo complessivo per completare il test è di 100 minuti, i tempi disponibili per ciascuna sezione sono vincolanti. Il CISIA pubblica sul proprio portale, nella sezione test dell'Area Agraria (TOLC-AV), un syllabus di riferimento per le diverse sezioni del test (www.cisiaonline.it/tematic_area_agri/il-test/syllabus/) e per le esercitazioni.
Sulla base dei risultati del test, in relazione ai punteggi minimi indicati nelle relative sezioni, gli immatricolati avranno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nelle sezioni di Matematica, Chimica e Fisica.
Si avranno:
- Studenti che non raggiungono il punteggio minimo in una sezione: OFA nella relativa sezione non superata
- Studenti che non hanno sostenuto il test: OFA in tutte le sezioni
- Studenti che hanno superato il test: nessun OFA
Gli OFA potranno essere soddisfatti con il superamento degli esami corrispondenti di Matematica, Fisica, Chimica Generale e Inorganica entro il 1° anno di corso.
Lattribuzione di un OFA obbliga lo studente a sostenere prima gli esami di base del 1° anno del Corso di Studio, ritenuti fondamentali per poter sostenere gli esami successivi.
Anno Accademico 2020/2021
Test 2020 di ingresso per la valutazione iniziale della preparazione di base dello studente (link)
AVVISO: A seguito dell'entrata in vigore del DPCM del 14 gennaio 2021, con nota rettorale del 08 febbraio 2021 è stato specificato che le attività didattiche del II° semestre AA 2020/21 si potranno svolgere in modalità mista (presenza + distanza) o, d'intesa con gli studenti della coorte di riferimento o nel caso di docenti "fragili", esclusivamente a distanza. Potranno continuare ad essere svolte in presenza le attività di laboratorio, previste per gli insegnamenti di tutti gli anni, con la raccomandazione dell'utilizzo del tracciamento tramite QR code.
CALENDARIO ACCADEMICO
Orari 2 semestre aa 2020/21 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 01/03/2021:
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
Le attività didattiche seguiranno gli orari appositamente predisposti dalla segreteria didattica della Scuola articolati su 5 giorni la settimana, dal Lunedì al Venerdì.
Larticolazione per semestri dei corsi di laurea attivati è illustrata nel seguente prospetto:
I Semestre | II Semestre |
Inizio Corsi: 01/10/2020 | Inizio Corsi: 01/03/2021 |
Termine Corsi: 31/01/2021 | Termine Corsi: 30/06/2021 |
Le sedute di esame di profitto, fuori dai periodi organizzati per la didattica, sono previste nei seguenti periodi:
i. 01/01/2021 30/04/2021
ii. 01/05/2021 06/08/2021
iii. 01/09/2021 31/12/2021
Inoltre, per gli studenti in Corso le sedute di esame, una al mese, sono possibili ogni mese a partire dalla conclusione del corso. Per gli studenti fuori corso le sedute di esame sono possibili ogni mese.
Esclusivamente per il I anno dei corsi di laurea nell'ambito dei semestri sono individuati i seguenti sottoperiodi:
I Trimestre | II Trimestre | III Trimestre |
Inizio Corsi: 01/10/2020 | Inizio Corsi: 07/01/2021 | Inizio Corsi: 12/04/2021 |
Termine Corsi: 04/12/2020 | Termine Corsi: 12/03/2021 | Termine Corsi: 30/06/2021 |
Esami 07/12/2020 22/12/2020 | Esami 15/03/2021 09/04/2021 | Esami 01/07/2021 31/07/2021 |
Le pause per le festività avranno la seguente articolazione:
VACANZE DI NATALE:
INIZIO: 23/12/2020
FINE: 06/01/2021
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO 07/01/2021
VACANZE DI PASQUA
INIZIO: 01/04/2021
FINE: 05/04/2021
LE ATTIVITA DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO MARTEDI 06/04/2021
Le sedute di laurea per seguiranno il seguente calendario:
Anno Accademico 2019 - 2020 sessione straordinaria
- 17 - 18 Febbraio 2021
- 21 - 22 Aprile 2021
Anno Accademico 2020 - 2021 sessione estiva
- 23 - 24 Giugno 2021
- 21- 22 Luglio 2021
Anno Accademico 2020 - 2021 sessione autunnale
- 20 - 21 Ottobre 2021
- 15 - 16 Dicembre 2021
MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE AA 2020/21
La situazione di incertezza relativa alla "Fase 3" dell'emergenza CoVID 19 ha indotto lAteneo a differenziare le modalità di erogazione dei corsi per il I semestre dell'Anno Accademico 2020/21 lasciando alle Strutture Primarie la decisione di adottare la migliore modalità in relazione alle peculiarità dei Corsi di Studio e delle infrastrutture disponibili (aule, laboratori, ecc.).
Gli insegnamenti saranno erogati secondo tre modalità:
- in presenza, ovvero nelle Aule del Campus di Potenza, in situazione di distanziamento tra gli studenti e in osservanza dei protocolli di sicurezza previsti;
- a distanza, cioè nella modalità di didattica da remoto già adottata nel II semestre dell'Anno accademico 2019/20;
- mista, cioè contemporaneamente nelle modalità in presenza e a distanza, utilizzando le strumentazioni necessarie per la trasmissione in diretta delle lezioni svolte presso la sede.
La scuola SAFE ha deciso di utilizzare quale modalità prevalente quella mista, cioè contemporaneamente nelle modalità in presenza e a distanza.
Si ricorda che, ai sensi del Regolamento di Corso di Studio dei rispettivi Corsi di Laurea, la frequenza non è obbligatoria (la firma di frequenza viene data d'ufficio al termine dell'erogazione dell'insegnamento).
In particolare, per gli insegnamenti comuni dei Corsi di Laurea in Tecnologie Agrarie, Tecnologie Alimentari e Scienze Forestali e Ambientali, dato il numero elevato di studenti, la modalità mista prevede lerogazione contemporanea in più aule (aula master, con docente presente + aule slave con video proiezione della lezione).
Successivamente saranno pubblicati, come da prassi, gli orari di erogazione degli insegnamenti, le Aule e, per chi decidesse di seguire le lezioni a distanza, il codice corso on line Google Classroom.
***
II quadro di dettaglio di ciascun insegnamento previsto nel primo semestre del prossimo anno dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale è disponibile nel Documento allegato (link file pdf).
***
2020 - Test di ingresso per la valutazione della preparazione di base dello studente (TOLC-AV)
Date per il TOLC-AV in modalità TOLC@CASA:
- Martedì 15/09/2020 ( non più disponibile )
- Mercoledì 14/10/2020 (non più disponibile )
- Giovedì 12/11/2020 (non più disponibile )
ATTENZIONE: Puoi sostenere il TOLC@CASA in una sede differente da quella in cui vorresti iscriverti. Il risultato sarà accettato da tutti i corsi di laurea che utilizzano lo stesso tipo di TOLC.
Link: https://helpdesk.cisiaonline.it/
Per limmatricolazione ad un Corso di Studio della Scuola SAFE occorre sostenere un test di valutazione della preparazione di base, tale test è obbligatorio ma non vincolante per l'immatricolazione.
>>> E' disponibile un documento informativo (link PDF)
>>> ed un video illustrativo (link Video Presentazione).
Successivamente alla tua immatricolazione al Corso di Studio scelto, dovrai iscriverti per sostenere il test di valutazione (TOLC-AV). Il test viene erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA).
Sostenere il test comporta un contributo da parte dello studente.
Il test (TOLC-AV) viene erogato on-line con il supporto del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA) che supporta le Università nella realizzazione delle prove di accesso e verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di studio universitari a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla contenuti in 6 sezioni standard nazionali.
I quesiti sono volti sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti che a saggiare le loro attitudini per i corsi di studio dellArea di Agraria.
Per ogni quesito lindividuazione della risposta esatta comporta lattribuzione di un punto (1), una risposta sbagliata lattribuzione di -1/4 di punto (- 0,25). Per i quesiti ai quali non è stata data risposta o che sono stati annullati non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Le sei sezioni di quesiti contenute nel test e sulle quali si basa la prova sono :
1. Biologia 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
2. Chimica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
3. Fisica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
4. Matematica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
5. Logica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
6. Comprensione verbale 2 brani per complessivi 10 quesiti in 20 minuti (punteggio minimo: 5)
Il tempo complessivo per completare il test è di 100 minuti, i tempi disponibili per ciascuna sezione sono vincolanti. Il CISIA pubblica sul proprio portale, nella sezione test dell'Area Agraria (TOLC-AV), un syllabus di riferimento per le diverse sezioni del test (www.cisiaonline.it/tematic_area_agri/il-test/syllabus/) e per le esercitazioni.
Sulla base dei risultati del test, in relazione ai punteggi minimi indicati nelle relative sezioni, gli immatricolati avranno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nelle sezioni di Matematica, Chimica e Fisica.
Si avranno:
- Studenti che non raggiungono il punteggio minimo in una sezione: OFA nella relativa sezione non superata
- Studenti che non hanno sostenuto il test: OFA in tutte le sezioni
- Studenti che hanno superato il test: nessun OFA
Gli OFA potranno essere soddisfatti con il superamento degli esami corrispondenti di Matematica, Fisica, Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica entro il 1° anno di corso.
Lattribuzione di un OFA obbliga lo studente a sostenere prima gli esami di base del 1° anno del Corso di Studio, ritenuti fondamentali per poter sostenere gli esami successivi.
Anno Accademico 2019/2020
Test di ingresso per la valutazione iniziale della preparazione di base dello studente (link)
CALENDARIO ACCADEMICO
Le attività didattiche per lanno accademico 2019 - 2020 saranno svolte nel periodo dal 01 ottobre 2019 al 30 giugno 2020.
Le attività didattiche seguiranno gli orari appositamente predisposti dalla segreteria didattica della Scuola articolati su 5 giorni la settimana, dal Lunedì al Venerdì.
Larticolazione per semestri dei corsi di laurea attivati è illustrata nel seguente prospetto:
I Semestre | II Semestre |
Inizio Corsi: 01/10/2019 | Inizio Corsi: 02/03/2020 |
Termine Corsi: 31/01/2020 | Termine Corsi: 30/06/2020 |
Le sedute di esame di profitto, fuori dai periodi organizzati per la didattica, sono previste nei seguenti periodi:
i. 03/02/2020 28/02/2020
ii. 01/07/2020 31/07/2020
iii. 01/09/2020 30/09/2020
Inoltre, per gli studenti in Corso le sedute di esame, una al mese, sono possibili ogni mese a partire dalla conclusione del corso. Per gli studenti fuori corso le sedute di esame sono possibili ogni mese.
Esclusivamente per il I anno dei corsi di laurea nell'ambito dei semestri sono individuati i seguenti sottoperiodi:
I Trimestre | II Trimestre | III Trimestre |
Inizio Corsi: 01/10/2019 | Inizio Corsi: 07/01/2020 | Inizio Corsi: 14/04/2020 |
Termine Corsi: 06/12/2019 | Termine Corsi: 20/03/2020 | Termine Corsi: 30/06/2020 |
Esami 10/12/2019 21/12/2019 | Esami 23/03/2020 09/04/2020 | Esami 01/07/2020 31/07/2020 |
Le pause per le festività avranno la seguente articolazione:
VACANZE DI NATALE:
INIZIO: 23/12/2019
FINE: 06/01/2020
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO 07/01/2020
VACANZE DI PASQUA
INIZIO: 09/04/2020
FINE: 13/04/2020
LE ATTIVITA DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO MARTEDI 14/04/2020
Le sedute di laurea per seguiranno il seguente calendario:
Anno Accademico 2018-2019 sessione invernale
- 23 - 24 Ottobre 2019
- 18 - 19 Dicembre 2019
Anno Accademico 2018 - 2019 sessione straordinaria
- 19 - 20 Febbraio 2020
- 22 - 23 Aprile 2020
Anno Accademico 2019 - 2020 sessione estiva
- 24 - 25 Giugno 2020
- 15- 16 Luglio 2020
Anno Accademico 2019 - 2020 sessione autunnale
- 21 - 22 Ottobre 2020
- 16 - 17 Dicembre 2020
Orario Precorsi - Inizio Attività 02/09/2019 presso aula A17 V Piano del Blocco 2DA Macchia Romana
Orari 1 semestre aa 2019/20 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 01/10/2019:
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
CdS Magistrale In Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale internazionale Gestione sostenibile della qualità alimentare - EDAMUS
Orari 2 semestre aa 2019/20 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 02/03/2020
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
CdS Magistrale In Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale internazionale Gestione sostenibile della qualità alimentare - EDAMUS
2019 - Test di ingresso per la valutazione della preparazione di base dello studente
Svolgimento presso: SAFE-Aula di Informatica ( >>> DOVE ? )
Le date dei giorni di svolgimento del test sono le seguenti:
- 26 Agosto 2019, con inizio alle ore 10:30 (link ai risultati)
- 10 Settembre 2019, con inizio alle ore 10:30 (link ai risultati)
- 16 Ottobre 2019, con inizio alle ore 10:30
- 26 Novembre 2019, con inizio alle ore 10:30
Per limmatricolazione ad un Corso di Studio di questa Scuola occorre sostenere il test di valutazione della preparazione di base, tale test è obbligatorio ma non vincolante per l'immatricolazione.
Al test si accede direttamente a seguito del completamento della procedura di immatricolazione al Corso di Studio prescelto. Pertanto non è necessaria nessuna ulteriore procedura di iscrizione per accedere al Test.
Sucessivamente alla immatricolazione sarà inviata comunicazione all'indirizzo mail inserito in domanda di immatricolazione circa la data di svolgimento del Test.
Il test viene erogato on-line con il supporto del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA) che supporta le Università nella realizzazione delle prove di accesso e verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di studio universitari a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella risoluzione dei quesiti a risposta multipla contenuti in 6 sezioni standard nazionali.
I quesiti sono volti sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti che a saggiare le loro attitudini per i corsi di studio dellArea di Agraria.
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito lindividuazione della risposta esatta comporta lattribuzione di un punto (1), una risposta sbagliata lattribuzione di -1/4 di punto (- 0,25). Per i quesiti ai quali non è stata data risposta o che sono stati annullati non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Le sei sezioni di quesiti contenute nel fascicolo test e sulle quali si basa la prova sono :
1. Biologia 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
2. Chimica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
3. Fisica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
4. Matematica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
5. Logica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
6. Comprensione verbale 2 brani per complessivi 10 quesiti in 20 minuti (punteggio minimo: 5)
Il tempo complessivo per completare il test è di 100 minuti, i tempi disponibili per ciascuna sezione sono vincolanti. Il CISIA pubblica sul proprio portale, nella sezione test dell'Area Agraria, un syllabus di riferimento per le diverse sezioni del test (www.cisiaonline.it/tematic_area_agri/il-test/syllabus/) e per le esercitazioni.
Sulla base dei risultati del test di valutazione della preparazione di base, in relazione ai punteggi minimi indicati, gli immatricolati saranno inseriti in differenti fasce di merito alle quali corrispondono obblighi formativi (OFA) differenti:
- Studenti che non hanno raggiunto il punteggio minimo in una o in più sezioni del test: lOFA comporta lobbligo della frequenza del/i corso/i di supporto della relativa sezione programmati dalla Scuola e il sottoporsi nuovamente al test dingresso alla successiva sessione.
- Studenti che non hanno sostenuto il test in nessuna delle sessioni previste: l'OFA comporta lobbligo di frequenza dei corsi di supporto e il sottoporsi al test dingresso alla successiva sessione utile.
Nel caso in cui gli OFA non dovessero essere assolti con la frequenza dei corsi di supporto e con il superamento della sessione del test di valutazione della preparazione di base, gli OFA degli studenti potranno essere soddisfatti con il superamento degli esami relativi al/i corso/i ovvero al/i corso/i integrato/i di Matematica, Fisica, Chimica generale, inorganica e Chimica organica entro il primo anno di corso.
In caso di mancato superamento degli esami relativi al/i corso/i ovvero al/i corso/i di Matematica e Fisica e Chimica generale, inorganica e Chimica organica, per tali studenti non sarà possibile sostenere gli esami del II anno previsti nel piano di studi del corso di laurea.
A partire da Settembre saranno tenuti i corsi di supporto per le discipline di base di Matematica, Chimica generale, inorganica e organica, Fisica e Biologia.
Al termine dei corsi di supporto è prevista una prova di verifica finale, finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dagli studenti che consentirà di assolvere gli OFA eventualmente maturati non superando il test CISIA .
Il calendario delle lezioni sarà reso noto mediante l'affissione all'Albo della Scuola e pubblicizzato sul sito http://agraria.unibas.it .
Anno Accademico 2018/2019
Test di ingresso per la valutazione iniziale della preparazione di base dello studente (link)
CALENDARIO ACCADEMICO
Le attività didattiche per lanno accademico 2018 - 2019 saranno svolte nel periodo dal 01 ottobre 2018 al 28 giugno 2019.
Le attività didattiche seguiranno gli orari appositamente predisposti dalla segreteria didattica della Scuola articolati su 5 giorni la settimana, dal Lunedì al Venerdì.
Larticolazione per semestri dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale attivati è illustrata nel seguente prospetto:
I Semestre | II Semestre |
Inizio corsi 01/10/2018 | Inizio corsi 01/03/2019 |
FIne corsi 31/01/2019 | Fine corsi 30/06/2019 |
Le sedute di esame di profitto, fuori dai periodi organizzati per la didattica, sono previste nei seguenti periodi:
i. 04/02/2019 01/03/2019
ii. 01/07/2019 02/08/2019
iii. 02/09/2019 27/09/2019
Inoltre, per gli studenti in Corso le sedute di esame, una al mese, sono possibili ogni mese a partire dalla conclusione del corso. Per gli studenti fuori corso le sedute di esame sono possibili ogni mese.
Esclusivamente per il I anno dei corsi di laurea nell'ambito dei semestri sono individuati i seguenti sottoperiodi:
I trimestre | II trimestre | III trimestre |
Inizio Corsi 01/10/2018 | Inizio corsi 07/01/2019 | Inizio corsi 08/04/2019 |
Fine corsi 07/12/2018 | Fine corsi 22/03/2019 | Fine corsi 30/06/2019 |
Esami 10/12/2018 21/12/2018 | Esami 25/03/2019 05/04/2019 | Esami 02/07/2019 03/08/2019 |
Le pause per le festività avranno la seguente articolazione:
VACANZE DI NATALE:
INIZIO: 22/12/2018
FINE: 05/01/2019
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO 07/01/2019
VACANZE DI PASQUA
INIZIO:18/04/2019
FINE: 22/04/2019
LE ATTIVITA DIDATTICHE RIPRENDONO IL GIORNO MERCOLEDI 24/04/2019
Ulteriori sospensioni delle attività didattica, in aggiunta alle festività ricorrenti:
Santo Patrono sede di Potenza: 30 maggio 2019
Santo Patrono sede di Matera: 2 luglio 2019;
Per essere ammessi allesame di laurea lo studente deve aver ottenuto lassegnazione tesi almeno 6 mesi prima della seduta di laurea utilizzando la modulistica presente nella pagina. Modulistica - SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (unibas.it)
Le sedute di laurea seguiranno il seguente calendario:
Anno Accademico 2017-2018 sessione invernale
- 24-25 Ottobre 2018
- 19-20 Dicembre 2018
Anno Accademico 2017 - 2018 sessione straordinaria
- 21-22 Febbraio 2019
- 17-18 Aprile 2019
Anno Accademico 2018-2019 sessione estiva
- 26 - 27 Giugno 2019
- 17 - 18 Luglio 2019
Anno Accademico 2018-2019 sessione invernale
- 23 - 24 Ottobre 2019
- 18 - 19 Dicembre 2019
Orari 1 semestre aa 2018/19 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 01/10/2018:
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
CdS Magistrale In Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale internazionale Gestione sostenibile della qualità alimentare - EDAMUS
Orari 2 semestre aa 2018/19 - INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE 04/03/2019
CdS Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie
CdS Magistrale In Scienze Forestali e Ambientali
CdS Magistrale internazionale Gestione sostenibile della qualità alimentare - EDAMUS
Test di ingresso per la valutazione iniziale della preparazione di base dello studente
Orario Precorsi - Inizio Attività 05/09/2018 presso aula A17 V Piano del Blocco 2DA Macchia Romana
Risultati dei Test di Agraria 2018/2019
(*** Nota: Le date utili per i test saranno pubblicizzate sul sito della Scuola SAFE http://agraria.unibas.it ***)
Svolgimento presso: SAFE-Aula di Informatica ( >>> DOVE ? )
Le date, confermate, dei giorni di svolgimento del test sono le seguenti:
- Venerdì, 31 Agosto 2018, ore 10:00 (per gli iscritti dal 01 al 18 di Agosto 2018)
- Giovedì, 06 Settembre 2018, ore 10:00 (per gli iscritti dal 19 al 29 di Agosto 2018)
- Giovedì, 20 Settembre 2018, ore 10:00 (per gli iscritti dal 30 Agosto al 12 di Settembre 2018)
Per limmatricolazione ad un Corso di Studio di questa Scuola occorre sostenere il test di valutazione della preparazione di base, tale test è obbligatorio ma non vincolante per l'immatricolazione.
Dallanno accademico 2018/2019 è stata prevista lerogazione dei test con il supporto del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lAccesso (CISIA), un consorzio pubblico senza fini di lucro, che supporta le Università nella realizzazione delle prove di accesso e verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di studio universitari a livello nazionale.
La prova di ammissione consiste nella risoluzione dei quesiti a risposta multipla contenuti in 6 sezioni standard nazionali. I quesiti sono volti sia a verificare le conoscenze di base dei partecipanti che a saggiare le loro attitudini per i corsi di studio dellArea di Agraria-Veterinaria.
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito lindividuazione della risposta esatta comporta lattribuzione di un punto (1), una risposta sbagliata lattribuzione di -1/4 di punto (- 0,25). Per i quesiti ai quali non è stata data risposta o che sono stati annullati non viene assegnato alcun punteggio o penalizzazione di sorta.
Le sei sezioni di quesiti contenute nel fascicolo test e sulle quali si basa la prova sono :
1. Biologia 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
2. Chimica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
3. Fisica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
4. Matematica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
5. Logica 8 quesiti in 16 minuti (punteggio minimo: 4)
6. Comprensione verbale 2 brani per complessivi 10 quesiti in 20 minuti (punteggio minimo: 5)
Il tempo complessivo per completare il test è di 100 minuti, i tempi disponibili per ciascuna sezione sono vincolanti. Il CISIA pubblica sul proprio portale, nella sezione test Area Agraria, un syllabus di riferimento per le diverse sezioni del test.
L'indicazione dell'ora e delle aule di svolgimento del test saranno pubblicizzate sulla Home page dell'Ateneo, sul sito web della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali e presso la Segreteria Studenti.
Sulla base dei risultati del test di valutazione della preparazione di base gli immatricolati saranno inseriti in due differenti fasce di merito.
- Studenti che hanno raggiunto o superato il punteggio minimo in tutte le sezioni del test: non dimostrano di dover frequentare i precorsi, anche se è consigliato farlo.
- Studenti che non hanno raggiunto il punteggio minimo in una o in più sezioni del test ovvero che non hanno sostenuto il test: comporta una particolare attenzione della personale preparazione nelle materie di base e un forte consiglio alla frequenza dei precorsi.
A partire da Settembre saranno tenuti i corsi di supporto per le discipline di base di Matematica, Chimica generale, inorganica e organica, Fisica e Biologia. Al termine dei corsi di supporto è prevista una prova di verifica finale, finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dagli studenti.
Il calendario delle lezioni sarà reso noto mediante l'affissione all'Albo della Scuola e pubblicizzato sul sito http://agraria.unibas.it .
Anno Accademico 2017/2018
Test di ingresso per la valutazione iniziale della preparazione di base dello studente per l'Anno Accademico 2017/2018
Per limmatricolazione ad un Corso di Studio di questa Scuola è fortemente consigliato sostenere il test di valutazione della preparazione di base. Tale prova prevede la risoluzione di un questionario a risposte multiple relativo alle discipline di base composto da 80 quesiti e suddiviso in 5 sezioni: Logica e Comprensione Verbale (15 Quesiti), Matematica (15 Quesiti), Fisica (15 Quesiti), Chimica generale, inorganica e organica (20 Quesiti) e Biologia (15 Quesiti). La prova avrà luogo presso la sede di Potenza il giorno 06 Settembre 2017. La preiscrizione al Test potrà essere effettuata entro e non oltre il 25 Agosto 2017. E' possibile, tuttavia, sostenere il Test anche senza essere iscritti entro il 25 Agosto 2017 presentandosi con la ricevuta di pagamento della tassa prevista.
L'indicazione dell'ora e delle aule saranno pubblicizzate sulla Home page dell'Ateneo, sul sito web della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali e presso la Segreteria Studenti.
Il tempo a disposizione per il test sarà di 120 minuti.
I punteggi previsti per le risposte sono stabiliti come segue:
1 punto per ogni risposta esatta,
0 punti per ogni risposta non data ovvero errata,
Il test di verifica si ritiene completamente superato con il seguente punteggio minimo:
Matematica: 7 punti
Fisica: 7 punti
Chimica generale, inorganica e organica: 10 punti
Biologia: 7 punti
e complessivamente con un punteggio non inferiore a 41.
Sulla base dei risultati del test di valutazione della preparazione di base, in relazione ai punteggi minimi indicati, gli immatricolati a.a. 2017/18 saranno inseriti in due differenti fasce di merito:
A. Studenti che hanno raggiunto il punteggio minimo nelle sezioni di Matematica, di Fisica, di Chimica generale, inorganica e organica e di Biologia del test di valutazione della preparazione di base: non dimostrano di dover frequentare i precorsi, anche se è consigliato farlo.
B. Studenti che non hanno raggiunto il punteggio minimo in una o in più sezioni del test ovvero che non hanno sostenuto il test: comporta una particolare attenzione della personale preparazione nelle materie di base e un forte consiglio alla frequenza dei precorsi.
A partire dall 11 Settembre 2017 saranno tenuti i corsi di supporto per le discipline di base di Matematica, Chimica generale, inorganica e organica, Fisica e Biologia. Al termine dei corsi di supporto è prevista una prova di verifica finale, finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dagli studenti.
Il calendario delle lezioni sarà reso noto mediante l'affissione all'Albo della Scuola e pubblicizzato sul sito www.agraria.unibas.it