Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

CURRICULUM FSE-Food Sciences and Engineering

 

Il Corso di Dottorato AFF ha lo scopo di formare figure di elevata professionalità capaci di progettare e condurre programmi di ricerca di base e applicata nel campo delle Scienze Agrarie, Forestali, Ambientali, delle Produzioni Animali e delle Scienze e Tecnologie Alimentari, e pertanto le discipline, le attività e le metodologie del  CURRICULUM FSE sono relative ai seguenti ambiti:

 

CURRICULUM FSE-Food Sciences and Engineering

 

Tematiche generali curriculum FSE: scienze e tecnologie alimentari, con riferimento agli aspetti tecnologici, impiantistici, microbiologici, biotecnologici, chimico-fisici, sensoriali e socio-economici coinvolti nelle produzioni alimentari, sviluppo, valorizzazione e promozione delle filiere agro-alimentari sostenibili; sviluppo di impianti, tecnologie e processi innovativi per la produzione di alimenti sostenibili, nutraceutici e funzionali; riduzione, valorizzazione e riciclo di scarti, mediante approcci multidisciplinari (tecnologici, biotecnologici, economici-sociali); uso di risorse microbiche, come strumento per promuovere la diversità, la produttività e la sostenibilità dei sistemi alimentari; sviluppo di modelli di economia circolare e strategie di marketing innovative.

 

Tematiche specifiche - curriculum FSE

Università degli Studi della Basilicata

  • Aspetti ecologici, biologici, tassonomici e salutistici dei microrganismi di interesse agro-alimentare; biorefineries per la produzione sostenibile di ingredienti per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica mediante l’uso di microrganismi; processi innovativi per la produzione di alimenti nutraceutici e funzionali; uso di risorse microbiche, come strumento per promuovere la diversità, la produttività e la sostenibilità dei sistemi alimentari.

  • Miglioramento della capacità di gestione efficiente e sostenibile di un processo alimentare, attraverso anche il recupero di composti bioattivi da sottoprodotti dell’industria alimentare, nell’ottica di sviluppo di un’economia circolare;

  • Idoneità di materie prime e dei fattori di produzione nelle trasformazioni alimentari; proprietà dietetico-nutrizionali, funzionali e sensoriali delle produzioni alimentari di origine animale e vegetale; proprietà sensoriali, accettabilità, preferenza e valutazione della disponibilità all’acquisto e a pagare un prodotto alimentare di nuova formulazione: influenza del sistema di tenuta, dell’alimentazione e delle informazioni fornite al consumatore; 

  • Impianti, tecnologie e processi sostenibili per il settore agri-food. Sviluppo di sistemi innovativi per l'automazione ed il controllo degli impianti e dei processi industriali, per il risparmio energetico e l'ottimizzazione della qualità dei prodotti alimentari; nuove tecnologie di precisione per l'analisi non distruttiva dei prodotti e dei processi in campo e in azienda;

  • Sviluppo, valorizzazione e promozione di filiere agroalimentari sostenibili, finalizzato al miglioramento della resilienza e della competitività del sistema agro-alimentare; sviluppo di modelli di economia circolare e strategie di marketing innovative.

  •  volte a sostenere lo sviluppo economico locale partendo da produzioni di qualità; analisi delle politiche e strategie di intervento nel settore agroalimentare;

  • Transizione energetica e sostenibilità dei sistemi alimentari; settore agroalimentare e bioeconomia a supporto delle comunità energetiche rinnovabili; valorizzazione degli scarti agroalimentari a fini energetici; efficienza energetica-economica delle imprese agroalimentari.

  • Aspetti relativi all’ammodernamento della lavorazione, stoccaggio e confezionamento di prodotti alimentari al fine di ridurre/eliminare la generazione di rifiuti, per favorirne il riutilizzo a fini energetici, in ottica sempre di economia circolare;

  • Metodologie alternative per la valorizzazione delle produzioni zootecniche; sistemi di trasformazione sostenibili dei prodotti zootecnici. 

 

Università degli Studi di Salerno

  • Nuovi modelli di economia circolare e sostenibilità in agricoltura attraverso la valorizzazione e riciclo di scarti, co-prodotti e sottoprodotti dal settore primario e agro-industriale per lo sviluppo di prodotti salutistici;

  • Processi tecnologici e biotecnologici per la valorizzazione degli scarti da agricoltura e agro-industriali al fine di ottenere molecole o prodotti ad alto valore aggiunto (agrofarmaci, biostimolanti, bio-based chemicals e ingredienti funzionali per prodotti salutistici);

  • Nuovi materiali avanzati biodegradabili e biocompatibili per agricoltura, per packaging e formulazione di prodotti alimentari e salutistici;

  • Valutazione della qualità di alimenti mediante metodologie avanzate (spettrometria di massa, NMR, analisi metabolomica) e effetti sulla salute (nutraceutica) e tracciabilità;

  • Processi di produzione di nutrienti e di bio- e phyto-remediation da microalghe, compreso tecniche di AI, algoritmi e sensori.