Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al pič di pagina

CURRICULUM AFE - Agricultural, Forest and Environmental Sciences

 

Il Corso di Dottorato AFF ha lo scopo di formare figure di elevata professionalitą capaci di progettare e condurre programmi di ricerca di base e applicata nel campo delle Scienze Agrarie, Forestali, Ambientali, delle Produzioni Animali e delle Scienze e Tecnologie Alimentari, e pertanto le discipline, le attivitą e le metodologie del CURRICULUM AFE sono relative ai seguenti ambiti:

 

Tematiche generali del curriculum AFE: scienze e tecnologie degli agro-ecosistemi sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici; conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversitą vegetale e animale, delle produzioni agricole e dei sistemi zootecnici; scienze e tecnologie dei sistemi forestali, di interesse naturalistico, ambientale ed ecologico; agricoltura di precisione e digitale; studio dei rischi ambientali per le produzioni e per la qualitą della vita nelle aree interne; tutela e gestione delle aree protette e sviluppo rurale.


Tematiche specifiche - curriculum AFE

Universitą degli Studi della Basilicata

  • Biologia, morfo-fisiologia e patologia delle piante di interesse agrario e forestale, degli animali allevati e selvatici, degli insetti di interesse agrario e della difesa integrata;

  • Approcci genetico-molecolari e di phenotyping per l’analisi, la conservazione, la valorizzazione e l’uso sostenibile della biodiversitą genetica vegetale e per la selezione di varietą resilienti ai cambiamenti climatici;

  • Ecofisiologia degli stress biotici e abiotici, relazioni pianta-microrganismi-suolo-atmosfera; servizi ecosistemici dei sistemi agro-forestali e zootecnici estensivi e biorecupero dell’ambiente dagli inquinamenti;

  • Metodi e sistemi colturali per aumentare la resilienza delle produzioni agrarie, degli allevamenti zootecnici e dei sistemi forestali; qualitą e sicurezza dei prodotti, valutazione del benessere animale; allevamenti e gestione faunistica;

  • sviluppo socio-economico dei territori rurali per la riduzione delle disuguaglianze nelle aree marginali; sostenibilitą di prodotti e di processi legati alle filiere agro-forestali (Green Communities); analisi e valutazione dei servizi ecosistemici; pianificazione socio-economica del territorio; economia e politica agraria, delle risorse naturali e dello sviluppo rurale;

  • Sicurezza dell’approvvigionamento e gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche in agricoltura;

  • Prevenzione e contrasto degli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilitą del territorio gestione e pianificazione forestale, monitoraggio ambientale e processi di desertificazione; ecologia forestale, selvicoltura, protezione dagli incendi boschivi, tutela e gestione delle aree protette; tecnologia del legno, industria del legno e derivati, utilizzazioni forestali.

  • Laser scanner terrestre e telerilevamento per l’analisi del carico di combustibile e la valutazione del comportamento del fuoco: digitalizzazione del monitoraggio delle foreste, modellizzazione tridimensionale predittiva del rischio di incendio; implementazione di politiche di prevenzione e fire-smart management delle risorse forestali in uno scenario di cambiamento climatico.

  • Metodologie per la valutazione della sostenibilitą ambientale di territori e/o produzioni agricole e sistemi zootecnici.

  • Nuove tecnologie avanzate, basate sull’uso di dati telerilevati da integrare in un ambiente GIS, per l’implementazione e attuazione del concetto di Agroecologia sia a livello aziendale che a livello territoriale/paesaggistico; sviluppo di processi automatizzati (o semi-automatizzati) per l’inclusione dei dati telerilevati in un ambiente GIS, per consentire una pianificazione ambientale, territoriale e paesaggistica informata.

  • Sviluppo di metodologie avanzate per il rilievo, la valutazione e la rappresentazione dei servizi ecosistemici (SE); creazione di strumenti integrati per supportare decisioni informate sui temi ambientali e territoriali, utilizzando tecniche GIS, telerilevamento e modelli predittivi; promozione di forme di gestione sostenibile delle risorse naturali; implementazione dei Pagamenti per i Servizi Ecosistemici (PES) come strumento economico per incentivare conservazione e gestione sostenibile degli ecosistemi.

  • Studio e sfruttamento di ceppi algali unicellulari specializzati nella biosintesi di metaboliti da utilizzare per una gestione biocompatibile ed ecosostenibile di colture di interesse agrario.

  • Studio e definizione di protocolli di phenotyping basato su immagini per applicazioni in pieno campo in sistemi arborei coltivati.

  • Mitigazione delle emissioni antropogeniche mediante sequestro di carbonio nel suolo in sistemi di coltivazione intensiva. 

 

Universitą degli Studi di Salerno

  • Agricoltura di Precisione e Digitale; metodi di indagine con AUVs, SAPR, immagini satellitari e strumenti biogeofisici per la definizione di sistemi agricoli sostenibili; applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alla valutazione di matrici vegetali diverse.

  • Agro-sistemi sostenibili resilienti ai cambiamenti climatici: monitoraggio e gestione degli entomi di interesse agrario; approcci genetico-molecolari per lo studio della risposta delle piante a stress e sviluppo di varietą resilienti ai cambiamenti climatici;

  • Valutazione della sostenibilitą (LCA, EA, CA, SS) dei sistemi produttivi agro-industriali;

  • Diagnostica, caratterizzazione con tecniche molecolari e monitoraggio di agenti fitopatogeni per sistemi di controllo sostenibili;

  • Biotecnologie vegetali per la produzione di composti bioattivi da prodotti di scarto e per il miglioramento della qualitą dei prodotti agroalimentari;

  • Nuovi modelli di agrosistemi sostenibili attraverso la valorizzazione e riciclo di scarti, co-prodotti e sottoprodotti dal settore primario e agro-industriale; mitigazione dei cambiamenti climatici ed economia circolare.

  • Processi per la produzione di biofertilizzanti e ammendanti alternativi da rigenerazione biologica di scarti dell’agricoltura e agro-industriali per il miglioramento della capacitą di immagazzinamento del carbonio e qualitą dei suoli e delle colture.