BIBLIOTECA
Conta un patrimonio librario di circa 10.000 volumi.
Ad oggi risulta disponibile per consultazione principalmente il Fondo Gioacchino Viggiani.
E' confluito nella biblioteca il materiale bibliografico di alcuni degli ex Dipartimenti della Facoltà di Agraria (Dipartimento di Produzione Animale; Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali ed Ambientali; Dipartimento Tecnico-Economico; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie). Altresì ad oggi risulta presente materiale bibliografico e archivistico donato dai Proff. Pellegrino Fimiani (entomologia agraria), Francesco Basso e Pierino Iannelli (agronomia e coltivazioni erbacee) Gianluigi Ercolani e Nicola Sante Iacobellis (microbiologia e patologia vegetale), Andrea Famiglietti (selvicoltura e assestamento forestale).
La biblioteca della Scuola è attualmente in fase di ulteriore inventariazione e catalogazione.
Nella Sala Biblioteca, previa autorizzazione del Direttore della Scuola, è possibile organizzare riunioni didattiche e tecniche, mostre di arte e concerti, letture e conferenze.
La Sala dispone di 50 posti a sedere.
La Biblioteca, previo appuntamento da richiedere ai n.ri telefonici indicati, è di norma aperta al pubblico:
Dal lunedì al venerdì - Ore 9,00-13,00 - 15,30-18,00
INDIRIZZO
Università degli Studi della Basilicata
Campus Macchia Romana
Biblioteca della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari, ed Ambientali
V.le dellAteneo Lucano n. 10
85100, Potenza
Tel: 0971 20 5606-5252-5253-5251
E-mail: safe.segreteria@unibas.it
FONDO GIOACCHINO VIGGIANI
La donazione del fondo bibliotecario Gioacchino Viggiani allAteneo della Basilicata è avvenuta nel 1987. Inventariato nella Biblioteca Interdipartimentale di Ateneo ha una dotazione di circa 5.500 volumi editi dal 1700 al 1900, con maggiore frequenza dal 1920 al 1980.
Il Fondo Gioacchino Viggiani, con convenzione del 7 giugno 2013, è stato concesso in custodia e uso alla Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari, ed Ambientali, ospitato nella Biblioteca della Scuola, per essere utilizzato per studio e ricerca.
Attualmente è in fase di catalogazione, per cui è probabile che una porzione dei libri non sia disponibile per la consultazione.
Alcuni libri più antichi non sono disponibili per la consultazione in attesa di un riversamento elettronico del contenuto.
I libri sono consultabili ma non possono essere ceduti in prestito
Gioacchino Viggiani; figlio del fu Carlo e di Carolina Fortunato, è nato a Napoli da famiglia lucana il 22 agosto 1902.
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Agrarie presso lallora Regia Scuola Superiore di Agricoltura di Portici, a pieni voti assoluti, a soli 21 anni, otteneva una borsa di studio quale premio, presso la Regia Stazione di Chimica Agraria Sperimentale in Roma dove rimaneva per un anno.
Nel 1925 conseguiva lassistentato in Ecologia Agraria presso lUniversità di Perugia; e nel 1926 veniva assunto dal Senatore Emanuele De Cillis, quale assistente straordinario per la sperimentazione granaria, presso lIstituto di Agronomia Generale dellUniversità di Napoli in Portici. Nel gennaio del 1928, la libera docenza in Ecologia Agraria. Il Viggiani ebbe particolarmente ad occuparsi della sperimentazione granaria ed ecologica, impiantando fra laltro, e dirigendole, le stazioni di Ecologia Agraria di Montecorvino Rovella in provincia di Salerno, e di Cerignola in provincia di Foggia. Nel 1929 e 1930 svolse a Portici il corso libero di Ecologia Agraria.
Nel 1930, per particolari contingenze familiari, dovette lasciare la preferita carriera degli studi, ed occuparsi dellazienda agraria familiare in provincia di Potenza, dissestata dal punto di vista finanziario, e trascurata dal punto di vista agrario ed economico.
In 25 anni, dal 1931, si è occupato principalmente dello studio prima delle condizioni in cui si svolgeva lagricoltura lucana; e poi della direzione e della conduzione agraria dellazienda familiare, sita parte in montagna, in agro di Potenza, e parte in pianura, a Lavello in Val dOfanto.
Le trasformazioni fondiarie ed agrarie eseguite in questo quarto di secolo, sono state tali e tante, da fargli meritare il 2 giugno del 1957, la nomina a Cavaliere del Lavoro per meriti agricoli. Nel periodo che va dal 1931 al 1958, il Viggiani si è occupato anche della amministrazione pubblica e di problemi agricoli interessanti il Mezzogiorno dItalia. E stato podestà della Città di Potenza; Presidente della Federazione Provinciale degli agricoltori di Potenza; componente del Direttorio Nazionale del Sindacato dei Tecnici Agricoli, Vicepresidente e poi Commissario Governativo del Consiglio della Economia e poi della Camera di Commercio di Potenza; componente del Consiglio Superiore dellAgricoltura; Presidente del Consorzio di bonifica montana del Gallitello in Potenza (Consorzio creato e sviluppato dal Viggiani); componente della Consulta Nazionale Tecnico-Economica della Confederazione Nazionale dellagricoltura italiana; componente del Comitato Centrale di sconto del Credito Agrario presso il Banco di Napoli; componente del Comitato Tecnico Consultivo del Credito Fondiario presso il Banco di Napoli; componente del Consiglio Nazionale della Federazione dei Dottori in Scienze Agrarie; Presidente del Centro per lo sviluppo e la applicazione della sistemazione del terreno. E stato anche consulente agrario della Sezione di Riforma Fondiaria per la Puglia e la Lucania e dellOpera per la Valorizzazione della Sila. Ha progettato importanti opere di trasformazione fondiaria particolarmente per la Puglia e la Basilicata. Ha collaborato a quotidiani ed a periodici con scritti di carattere tecnico, economico, sindacale e politico. Ha scritto su « Il Mattino » di Napoli; « Il Giornale dItalia » di Roma; «Il Giornale dItalia Agricolo »; « Il Giornale di Agricoltura »; « Mondo Agricolo » e « Rassegna della Agricoltura Italiana » di Roma; su «Nord e Sud»; «Genio Rurale »; « Progresso Agricolo »; « LItalia Agricola » ecc.
.
Tratto e sintetizzato da: Gioacchino Viggiani a cura della Redazione di Aspetti Letterari-Lucania doggi. Anno XVIII, fasc. I-II, 1958. Napoli: Società di Cultura <<ASPETTI LETTERARI>> e per la Lucania
Variazioni contingenti di orario possono essere disposte dal responsabile scientifico
Prof. Domenico PIERANGELI
Tel.: +39 0971 205251
Email: domenico.pierangeli@unibas.it