Presentazione della Scuola SAFE
- Personale della Scuola SAFE
- Laboratori afferenti alla Scuola SAFE
- Progetti di Ricerca della Scuola SAFE
- Seminari promossi dalla Scuola SAFE
- Pubblicazioni della Scuola SAFE
- Brevetti della Scuola SAFE
La Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (SAFE), nasce dalle esperienze scientifiche e didattiche maturate da docenti provenienti da diversi Dipartimenti, e si costituisce con l'intento di dar vita ad una realtà accademica articolata, capace di impegnare e valorizzare le diverse competenze di studiosi che svolgono le loro attività di ricerca e di didattica nelle aree CUN 07 (Scienze agrarie e veterinarie) e 05 (Scienze biologiche).
La Scuola fonda la sua forza sulla proficua interazione dei proponenti che, raccogliendo la tradizionale multidisciplinarietà propria delle Macro-aree CUN, si pongono l'obiettivo di rispondere alle nuove esigenze del panorama universitario post legge 240, ponendo in essere azioni scientifico-culturali trasversali e multidisciplinari al fine di identificare e promuovere ricadute positive sia all'interno dell’Ateneo Lucano stesso e per la popolazione studentesca, sia all'esterno, aprendosi al territorio. Il principio cardine sul quale si articolano tutte le azioni della SAFE è legato alla Qualità della Ricerca, unica depositaria di permanenti effetti positivi sulla qualità della formazione. La missione fondamentale della Scuola SAFE è la promozione e lo sviluppo delle attività di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate sia su scala locale che in ambito nazionale ed europeo; pertanto, la Scuola persegue il continuo miglioramento della Qualità della Ricerca effettuata al suo interno e pone particolare attenzione alle sue possibili ricadute applicative sul territorio ed all'innovazione tecnologica.
La Scuola promuove e partecipa ad iniziative sistematiche di raccordo fra ricerca e mondo produttivo con soggetti istituzionali, professionali ed imprenditoriali esterni.
Gli strumenti utilizzati per tali attività sono fondamentalmente:
- Spin-Off - la Scuola promuove la costituzione di imprese derivate dalla ricerca in raccordo con iniziative di Ateneo, incubatori d'impresa, parchi scientifici e tecnologici, soggetti istituzionali esterni.
- Brevetti - la Scuola, tramite il supporto delle apposite strutture di Ateneo, fornisce assistenza per le necessità di brevettazione e tutela della proprietà intellettuale di prodotti della ricerca suscettibili di valorizzazione economica.
- Laboratori e Servizi - la Scuola persegue l’obiettivo di rafforzare l’offerta di servizi conto terzi ad alto contenuto tecnologico-scientifico.
- Formazione - la Scuola promuove e sostiene iniziative di trasferimento delle conoscenze verso il mondo produttivo, di formazione, nonché di divulgazione e disseminazione della cultura scientifica e tecnologica promuovendo Corsi di Master di I e II livello, Corsi di Formazione Tecnica Superiore, iniziative in collaborazione con gli Ordini Professionali e le Associazioni Nazionali.